
Corso di Perfezionamento in
ECOGRAFIA CLINICA-INTEGRATA PER L’INTENSIVISTA:
DALL’EMERGENZA MEDICO-CHIRURGICA AI REPARTI DI TERAPIA INTENSIVA
Anno accademico 2018 – 2019
Direttore del Corso:
Prof. Massimo Antonelli
Coordinatore didattico:
Dott. Daniele Guerino Biasucci
Coordinatore scientifico:
Prof. Anselmo Caricato
Comitato scientifico:
Dott. Daniele Guerino Biasucci, Prof. Anselmo Caricato
Il corso prevede didattica formale attraverso lezioni teoriche, esercitazioni pratiche anche mediante addestramento in simulazione e un tirocinio clinico obbligatorio da svolgersi presso i reparti di Terapia Intensiva afferenti al Dipartimento di Scienze Anestesiologiche, Intensivologiche e delle Emergenze: Centro di Rianimazione, Terapia Intensiva Neurochirurgica, Terapia Intensiva Post-operatoria.
Il corso si articola in 8 moduli:
(1) Principi generali di ecografia clinica-integrata per l’intensivista;
(2) Ecografia pleuro-polmonare e delle vie aeree;
(3) Ecocardiografia;
(4) Ecografia ed eco-color-doppler nel paziente neurocritico;
(5) Ecografia interventistica;
(6) Trauma maggiore e politraumatizzato;
(7) Addome e Tessuti molli;
(8) Ecografia nei possibili scenari clinici del malato critico e nelle grandi ‘sindromi’ dell’emergenza medico-chirurgica.

Destinatari
Il corso è rivolto a specialisti (o specializzandi) in Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva.
Obiettivi del corso
Diagnosi point-of- care di condizioni morbose potenzialmente pericolose per la vita nelle principali emergenze medico-chirurgiche.
Approccio clinico-integrato al paziente critico in terapia intensiva: valutazione e monitoraggio di condizioni cliniche che l’intensivista fronteggia quotidianamente:
– valutazione ‘ecodinamica’, ovvero la valutazione emodinamica integrata con ecocardiografia, ecografia vascolare ed ecografia pleuro-polmonare;
– l’ecografia clinica-integrata nel ‘weaning’ del paziente critico che comprende l’integrazione di ecografia polmonare, diaframmatica, muscolare e di ecocardiografia;
– l’ecografia pleuro-polmonare come strumento di monitoraggio del reclutamento alveolare;
– l’eco-color- doppler transcranico come strumento di valutazione non invasiva della pressione di perfusione cerebrale (globale e regionale) e dell’autoregolazione cerebrale;
– la valutazione dello stato nutrizionale con ecografia muscolo-scheletrica
Verranno affrontati anche topics di estrema attualità tra cui:
– posizionamento ecoguidato di REBOA nello shock emorragico post-traumatico;
– ecografia clinica-integrata in corso di ECMO V-V e V-A.